
ETÀ MINIMA:
14 anniVEICOLI CHE SI POSSONO GUIDARE
- Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici
- Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici
- Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici
ESAME TEORICO
- A partire dal 1 dicembre 2014, la prova di teoria della patente AM si svolge con il sistema informatizzato. E' costituito da un questionario composto da 30 affermazioni scelte, secondo un criterio di casualità, dal database predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- I capitoli che compongono il database sono 10. Da ciascuno di essi vengono estratte 3 affermazioni che compongono la scheda d'esame. Per ogni affermazione il candidato deve barrare la lettera “V” o “F”, a seconda che consideri l'affermazione rispettivamente vera o falsa.
- La prova ha durata di 25 minuti e si intende superata se il numero di risposte errate è non superiore a tre.
ESAME PRATICO
Il giorno dell’esame il candidato si deve presentare con:- il foglio rosa e la carta di identità
- il veicolo che abbia le caratteristiche definite al momento della prenotazione e sia munito di lettera “P” (ma solo se è a 3 o 4 ruote)
- una prima fase da effettuarsi in un’area chiusa al traffico e attrezzata con coni
- una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strade normali, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico
TEMPI
- Al momento della presentazione della domanda per il conseguimento della patente (la domanda può essere presentata solo dopo avere compiuto l’età minima richiesta ) viene consegnata una marca operativa e il candidato ha sei mesi di tempo per sostenere l’esame di teoria.
- Il candidato ha a disposizione due prove d’esame. In caso di esito negativo della prima prova potrà ripeterla una sola volta sempre entro i primi sei mesi della validità della marca operativa.
- Tra una prova d’esame sostenuta con esito sfavorevole ed una successiva prova deve trascorrere almeno un mese.
- Superato l’esame di teoria e non prima, gli verrà consegnato il foglio rosa e potrà esercitarsi alla guida. Il foglio rosa è valido sei mesi ed entro questi sei mesi il candidato può affrontare l’esame pratico per due volte, non prima però che sia trascorso almeno un mese dalla data del rilascio del foglio rosa.