
Cos’è una carta CQC?
- La Carta di Qualificazione del Conducente, meglio nota con l’acronimo CQC, è un certificato di qualificazione professionale, da accompagnare con la relativa patente di guida, necessaria alla conduzione di veicoli nello svolgimento di attività di carattere professionale legata all’autotrasporto.
- La CQC Merci è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di cose(conto terzi): dal 10 settembre 2009 è diventata obbligatoria.
- La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria.
- La CQC Persone vale come KB e KA, fermi restando i limiti anagrafici e le categorie di motocicli alla cui guida abilita la patente posseduta chi vuole guidare taxi e autoveicoli in servizio NCC non deve, dunque, fare un esame a parte.
CQC MERCI
CQC PERSONE
RILASCIO E RINNOVO
- Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni anche un corso di formazione periodica. Questo è quanto stabilisce la direttiva 2003/59/CE, e queste dunque sono le regole da rispettare. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo.
- I corsi della CQC sono strutturati in una parte comune per tutti gli autisti professionali e in una parte specifica (per trasporto cose e trasporto persone) e prevedono la presenza alternata in aula di tre docenti: un insegnante di scuola guida, un esperto di autotrasporto e uno specialista medico.
- Chi ha l’attestato di autotrasportatore può evitare di seguire la parte del corso relativa all’autotrasporto, e chi ha già conseguito la CQC persone può evitare di seguire la parte generale, così come chi ha già conseguito la CQC merci.
TEMPI DI CONSEGUIMENTO
- La carta di qualificazione è conseguita superando uno specifico esame di idoneità cui si è ammessi dopo aver frequentato un corso di formazione di 280 ore (formazione ordinaria) o 140 (formazione accelerata), di cui 20 o 10 ore di esercitazioni pratiche alla guida di veicoli.
- Al termine del corso di formazione viene rilasciato un attestato di frequenza, ed entro un anno dal rilascio dell’attestato (ovvero prima che scada) il candidato può presentare un’istanza per essere ammesso a sostenere le prove di esame.
- Nel caso in cui l’attestato di frequenza scada durante l’espletamento delle procedure d’esame, il candidato può comunque svolgere la prova specialistica; in questo caso se non dovesse superare la prova, il candidato dovrà frequentare di nuovo il corso di formazione iniziale e sostenere le due prove (comune e specialistica).
ESAME PER CONSEGUIRE LA CQC
- L’esame si svolge con il metodo dei quiz informatizzati presso l’Ufficio della Motorizzazione civile; la durata di ogni singola prova (comune o specialistica) è 120 minuti e per il superamento della stessa sono consentiti al massimo 6 errori su 60 domande.
- Per conseguire la CQC il candidato deve sostenere due prove: una “comune” (valida sia per i candidati che intendono conseguire la CQC per il trasporto di cose che per il trasporto di persone), ed una “specialistica” (cose o persone):
- il candidato deve sostenere prima la parte comune: non è infatti possibile sostenere nello stesso giorno, per lo stesso candidato, gli esami per la parte comune e per la parte specialistica in quanto il sistema deve prima acquisire l’esito della parte comune
- se il candidato risulta idoneo alla parte comune potrà prenotarsi con la stessa pratica alla parte specialistica;
- se viene respinto alla parte specialistica, dovrà aspettare almeno 30 giorno per poter risostenere la prova, presentando una nuova domanda, senza ripetere la parte comune;
- se supera anche la prova specialistica gli viene rilasciata la CQC