
ETÀ MINIMA:
- La patente A1 si può conseguire già a 16 anni e permette di guidare sostanzialmente motocicli leggeri. La patente A2 è una patente intermedia perché permette dai 18 anni in poi di guidare motocicli di potenza fino a 35kw. La patente A senza limiti, indicata anche come Patente A3, serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, ma adesso non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni.Il limite di età può scendere a 20, a patto di essere titolari di patente A2 da almeno 2 anni
- Patente A1 - 16 anni: Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli. - Patente A2 - 18 anni: Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
- Patente A3 - 21 anni: Tricicli di potenza superiore a 15 kW. Ottenibile solo se in possesso di patente A2 da almeno 2 anni.
- Patente A3 - 24 anni: Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
VEICOLI CHE SI POSSONO GUIDARE
ESAME TEORICO
Nell’esame teorico devono essere formulate domande riguardanti tutti i punti indicati di seguito:- Le norme che regolano la circolazione stradale
- Il conducente
- La strada
- Gli altri utenti della strada
ESAME PRATICO
DURATA: Per la prova su strada, non meno di 25 minuti. Per le altre fasi preliminari non è specificato un limite di tempo.MODALITA’: l’esame consiste in due prove distinte, una da effettuare su una pista chiusa, per controllare le capacità e una da effettuare su strada per verificare il comportamento e la conoscenza delle norme di circolazione. I candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura provvedendo a: indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo; effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
